[fusion_builder_container type=”flex” hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” menu_anchor=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” parallax_speed=”0.3″ video_mp4=”” video_webm=”” video_ogv=”” video_url=”” video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” overlay_color=”” video_preview_image=”” border_color=”” border_style=”solid” padding_top=”” padding_bottom=”” padding_left=”” padding_right=””][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ layout=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” center_content=”no” last=”true” min_height=”” hover_type=”none” link=”” border_sizes_top=”” border_sizes_bottom=”” border_sizes_left=”” border_sizes_right=”” first=”true”][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hue=”” saturation=”” lightness=”” alpha=”” content_alignment_medium=”” content_alignment_small=”” content_alignment=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” sticky_display=”normal,sticky” class=”” id=”” margin_top=”” margin_right=”” margin_bottom=”” margin_left=”” fusion_font_family_text_font=”” fusion_font_variant_text_font=”” font_size=”” line_height=”” letter_spacing=”” text_transform=”none” text_color=”” animation_type=”” animation_direction=”left” animation_speed=”0.3″ animation_offset=””]
ASSICURAZIONE FURTO
Quando contrai un’assicurazione furto per la tua auto, ti vengono poste molte domande ed elencate le opzioni che puoi aggiungere o rimuovere per determinare il prezzo della polizza. È importante che tu prenda la decisione giusta e per questo devi conoscere i dettagli delle situazioni in cui l’assicurazione sarà o meno responsabile per danni o furto del tuo veicolo.
L’assicurazione auto di base copre la responsabilità civile e le integrazioni che l’assicuratore vuole includere, come incidenti alla guida e assistenza di viaggio in misura maggiore o minore. Puoi personalizzare la polizza con altri tipi di copertura, come ad esempio il furto.
RAPINA VS. FURTO
Prima di tutto, vedrai nel tuo contratto che la compagnia assicurativa distingue i termini rapina e furto, e anche se li usiamo come sinonimi in questo caso non lo sono. La rapina avviene quando si usa la forza e il furto in caso contrario. Le compagnie danno copertura solo in caso di rapina.
Se ti rubano la radio e per farlo rompono il finestrino è considerata rapina ma, se lo rubano perché hai accidentalmente lasciato la porta aperta, è considerato furto e non verrà coperto.
FURTO TOTALE – PARZIALE – TENTATO FURTO
L’altra distinzione che farà l’assicuratore è tra furto totale, furto parziale e tentato furto. Ecco cosa indicano per l’assicurazione auto:
- Furto Totale.
Si riferisce alla scomparsa del veicolo, condizione che si acquisisce dopo 30 giorni dalla denuncia.
- Furto Parziale.
Si riferisce al furto di qualsiasi elemento del veicolo, come ad esempio gli accessori installati. Si distinguono in:
-
Accessori di serie
In questo caso, la maggior parte delle aziende risarcisce con il valore di acquisto degli elementi rubati, ad eccezione degli pneumatici.
-
Accessori extra
Affinché la compagnia assicuratrice se ne occupi devono essere stati dichiarati in polizza, altrimenti non li copriranno. Per quanto riguarda il valore dell’indennizzo, sarà quello che è stato fissato per ciascun elemento al momento dell’evasione della polizza.
-
-
Tentato Furto
Se hanno tentato di rubare la tua auto ma non ci sono riusciti, è facile che si vedano i danni. Se la copertura del furto comprende il tentato furto, le riparazioni saranno a carico dell’assicurazione.
A seconda di ciò che inserisci nella tua polizza, verranno coperte tutte o solo alcune delle situazioni.
FURTO TOTALE DEL VEICOLO
Quanto copre l’assicurazione?
La prima domanda che ci poniamo in caso di furto è “quanto mi risarcirà l’ assicurazione ? ”
Per conoscere il valore esatto dell’ indennizzo, le agenzie assicuratrici si basano su: valore a nuovo e valore di mercato.
-
Valore a nuovo
E’ il valore dell’auto nuova, il prezzo al dettaglio. Ti risarciranno questo valore con un’auto con meno di 2 anni di utilizzo ( dipende sempre dall’assicurazione).
-
Valore di mercato
Detto anche valore sostitutivo. È il prezzo dell’auto in caso di acquisto poco prima del furto e include le tasse pagate e il profitto del venditore. Si riferisce al denaro che riceveresti per l’auto se l’ avessi venduta poco prima del furto, ma senza ulteriori vantaggi per te o le tasse associate alla vendita dell’auto. Per calcolare il valore di mercato, vengono presi in considerazione la marca e il modello dell’auto e la sua anzianità.
Ciò significa che, se la tua auto viene rubata dopo 3 anni da quando l’hai acquistata e assicurata, molto probabilmente la compagnia assicuratrice cercherà di darti il valore di mercato del veicolo.
I fattori utilizzati per valutare la tua auto in ogni momento dovrebbe apparire chiaramente nella tua polizza.
Nel caso di copertura accessori auto dichiarata verrà corrisposto il valore di sostituzione a meno che, non sia qualcosa di nuovo e che abbia meno di 6 mesi di utilizzo, ove il valore possa ritenersi nuovo. Dipenderà come sempre da ogni assicuratore.
E se l’auto venisse ritrovata?
Affinché la tua auto venga considerata rubata ai fini assicurativi, devono trascorrere 30 giorni per dichiararla e riscuotere il risarcimento. In questo modo la compagnia è coperta nel caso in cui l’auto compaia in quel periodo.
Cosa succede se appare dopo aver riscosso il risarcimento? In quel caso dipenderà dalla polizza, il più comune è che la compagnia assicuratrice ti consente di scegliere tra il recupero dell’auto (previo aggiustamento di eventuali danni) o il mantenimento del risarcimento.
Cosa devo fare se la mia auto viene rubata?
-
La prima cosa è sporgere denuncia in questura, di persona o online. Denuncia sia il furto dell’auto che gli effetti personali che avevi all’interno.
-
Se sulla tua auto è installato un localizzatore con collegamento alla centrale operativa, il passaggio successivo è avvisarli per avviare la ricerca.
-
Devi contattare l’assicuratore del tuo veicolo. Ti chiederanno di inviargli una copia del reclamo.
-
Trascorsi 30 giorni dal furto dell’auto, quando la compagnia assicuratrice ne dichiara ufficialmente la scomparsa, è possibile avviare la procedura per richiedere il risarcimento.
-
La procedura per richiedere l’indennizzo varia a seconda di ciascuna compagnia assicuratrice, ma in genere si dovrà presentare: la prova della rimozione temporanea del veicolo, la prova del pagamento dell’ultima tassa comunale di circolazione, una denuncia da parte dei proprietari dell’auto ( lo richiedi ad un ufficio DGT), la denuncia originale che ti hanno fatto in questura, il documento d’identità del proprietario e le chiavi del veicolo
Il furto dell’auto, le procedure di denuncia e le assicurazioni generano un amaro in bocca a cui nessuno vuole sottoporsi. Noi di IGLA siamo esperti nella sicurezza dei veicoli e offriamo prodotti e servizi per proteggere la tua auto ed evitare queste problematiche.
Visita il nostro sito e scopri tutti i nostri prodotti.
[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]